Descrizione
Studi di pedagogia e analisi musicale in onore di Marco de Natale
I saggi che compongono questo volume portano contributi vitali alla musicologia e alla pedagogia contemporanee.
Diversi tra loro per il tema, per il diverso orientamento degli autori, per l’impostazione, tutti prendono però le mosse dallo studioso a cui rendono omaggio: il Maestro Marco de Natale.
Titoli dei saggi:
Enrico Fubini – Prefazione al volume in onore di Marco de Natale
Vincenzo Caporaletti – Alcune note sul principio audiotattile
Carlo Delfrati – Il corpo e la mente nell’apprendimento musicale
Claudia de Natale – Agogica, dinamica, armonia, melodia, ritmo, suono, interpretazione. Ovvero: l’apporto dell’analisi in sede di didattica strumentale
Andrea Estero – Virtuosismo, improvvisazione, pararasi.relazioni tra sonorita’ e sintassi nelle fantasia su motivi d’opera di Liszt
Enrico Fubini – Creazione o citazione? Una falsa alternativa
Bruno Gandolfi – Bibliografia denataliana
Antonio Grande – La scrittura e la traccia. Leggere sotto la musica
Giovanni Guanti – (s)Definizione della musica? Riflessioni su un interrogativo di Marco de Natale
Mauro Mastropasqua – Elogio (non enfatico) dell’ascolto strutturale
Raffaele Molinari – Modelli e occasioni della riflessione teorica di Marco de Natale: il saggio monografico dedicato ai quadri di una esposizione di Musorgskij
Marino Mora – Qualche osservazione sulla musica del Don Giovanni di Mozart
Mario Musumeci – Analisi da suonare. Dall’ermeneutica sul testo musicale alla performance ricreativa. Un caso esemplare: partiture analitiche e fughe bachiane
Roberto Neulichedl – Il sonor : una presenza nel/del musicale
Alberto Odone – costruire l’oggetto, costruire il soggetto: la via lunga dell’analisi auditiva
Maria Grazia Sità e Marina Vaccarini – Piccolo lessico denataliano. Pensierini affettuosi e un po’ pungenti che confidano nella benevolenza del maestro
Franco Vaccaroni – Il contributo di Marco de Natale alla psicologia della musica
Tullio Visioli – Un gioco estenuante: “insinuazioni” su 2 canoni circolari di Aldo Clementi
– See more at: http://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=2912#sthash.KHOyz5wi.dpuf