fbpx

ALLORTO : ANTOLOGIA STORICA DELLA MUSICA VOL.1 dai Greci al rinascimento RICORDI

46,00

Esaurito

Descrizione

Autore:Allorto Riccardo
Titolo:Antologia storica della musica vol.1(Dai Greci al Rinascimento)
Pagine:172
Editore:Ricordi

Presentazione:
La presente Antologia storica della musica (dai Greci al Rinascimento) costituisce un sostanziale rifacimento della mia Antologia di storia della musica pubblicata nel 1959.
Gli elementi emergenti di questa edizione ampiamente rinnovata sono due: l’aggiunta di brani musicali in un numero all’incirca pari a quelli che già esistevano nella raccolta precedente, e l’eliminazione dei testi letterari tratti dagli scritti dei principali teorici, Elosofi e storici delle rispettive età.
Questa scelta mi ha consentito sia di colmare esistenti acune di forme o aspetti importanti della musica medievale e rinascimentale, sia di ampliare le proposte esemplificative che riguardano personalità, momenti o generi particolarmente significativi.
Tra gli accrescimenti ritengo di richiamare l’attenzione su alcune proposte che mi sembrano inedite anche rispetto a raccolte con simili: la riproduzione integrale di una messa gregoriana e di tutto il Proprium per la domenica di Pasqua e una articolata presentazione della Polifonia sacra non-cattolica. Tra gli accrescimenti, segnalo quelli riguardanti l’esemplificazione dei canto profano medievale, dal repertorio fiammingo fino a Desprès, della polifonia sacra cattolica, della musicastrumentale dei sec. XV e XVI.
Particolarmente importante ritengo l’estensione c concetto dei « processi derivativi », quali erano, ne] precedente raccolta, le trasformazioni del tropo « Cunctipotens » e l’accostamento di vari Kyrie di messe «su per L’homme armé » di vari musicisti fiamminghi.
questo disegno rientrano, tra l’altro, le tre diverse cor posizioni polifoniche sul corale luterano « Christ lag in Todesbanden » e le versioni strumentali di una frotto. del Tromboncino.
Ho conservato le riproduzioni di antichi manoscritti riguardanti momenti salienti della scrittura musicale, fianco delle trascrizioni moderne dei rispettivi bran persuaso del valore esemplare che il raffronto offre pe la conoscenza delle vicende delle varie notazioni.
Le note illustrative dei singoli brani sono state raccolti insieme; dei brani vocali in lingue diverse dalla nostr ho anche fornito la traduzione italiana del relativo testo.
Mi auguro che anche questa rinnovata Antologia incontri l’interesse e il favore dei colleghi e dei giovani studenti e che essa si riveli sussidio utile per lo studio della storia della musica.

R.A
Milano,settembre 1982

INDICE:
RESENTAZIONE

LA MUSICA GRECA:
L’epitaFfio di Sicilo(con il testo originale) – il primo Inno delfico – L’inno al Sole

IL CANTO CRISTIANO NELLA LITURGIA DELL’OCCIDENTE
Esempi di notazione neumatica:
Il Graduale « Justus ut palma » in facsimili delle notazioni bolognese, aquitana, metense, in notazione quadrata (medievale e solesmense) e trascritto in notazione moderna

Ordinario della messa:
Missa IV « in festis duplicibus n.1 » (Cunctipotens Genitor Deus) (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei)

Proprium missae di Pasqua:
Introito, Graduale, Aileluja, Sequenza, Offertorio,Comunione

Salmo CX « Confitebor tibi,Domine »

Inni:
Deus creator omnium » di S.Ambrogio e « Vexilia regis » di Venanzio Fortunato

Sequenza « Veni, Sancte Spiritus » di S.Langton -Tropo su « Cunctipotens Genitor Deus » di Tutilone

IL CANTO CRISTIANO NON LITURGICO IN OCCIDENTE:
DRAMMA LITURGICO, LAUDI, CANTIGAS

Dramma liturgico:
Planctus Mariae

Laudi:
Dal ciel venne » – « Cristo è nato » – « Gloria in cielo » (in due interpretazioni ritmiche)

Cantiga:
« Rosa das rosas »

IV – CANTI OMOFONI PROFANI: TROVATORI, TROVIERI, MINNESAENGER
Canti trobadorici:
« Reis glorios » di G. de Bornelh – « Lanquan li jorn » di J. Rudel – « Quan vei la laudeta » di B.de Ventadorn (con facsimile di un codice e 3 interpretazioni ritmiche) – « Kalenda maya » di R.de Vaqueiras (in 6 interpretazioni ritmiche)

Canti di trovieri:
« En mai » di C. Muset – « Robin m’aime » di Adam de la Halle

Minnesang:
« Nu alerst leb’ich » di Waither von der Vogelweide

V – ORIGINI DELLA POLIFONIA E ARS ANTIQUA
Le prime forme polifoniche:
Organa a quinte, a quarte, a terze parallele

Discanto e organum melismatico sul tropo « Cunctipotens Genitor Deus »

La scuola di Notre-Dame:
«Benedicamus Domino ». Organum, clausula e mottetto derivati da « Benedicamus Domino »

Conductus « Vitae perditae »

Mottetto « Chanonnete / A la cheminée / Veritatem » – Canone « Sumer is icumen in »

VI – L’ARS NOVA
In Francia:
Composizioni di G. de Machaut: mottetto « Qui es promesses / Ha! Fortune / Et non est qui adjuvet » – Kyrie e Gloria della Messa Notre Dame – Ballade « le puis trop bien » – Virelai « De tout sui si confortée »

In Italia:
Madrigale «Fenice fui » di J. da Bologna (con facsimile del codice) – Caccia « Per larghi prati » e ballata « Io son un pellegrin » di J. de Florentia – Ballata « Non avrà mai pietà » di F. Landino (testo vocale e versione strumentale)

VII – LA SCUOLA FIAMMINGA DEL SEC.XV
Esempio di canone mensurale:
Agnus Dei della messa « L’bomme armé » di P. de la Rue (facsimile della stampa dell’epoca e trascrizione)

Evoluzione del contrappunto fiammingo:
La melodia dell’Homme armé-Kyrie I della messa « super l’bomme armé » di G. Dufay, J. Ockeghem, G. Faugues, P. de la Rue (con facsimile) – J. Desprès – G.P. da Palestrina

Composizioni sacre e profane:
Chanson « L’homme armé » di J. Desprès – Mottetto « Vergine bella » e rondeau « Adieu m’amour » di G. Dufay – Lamento « Quis dabit » e canzone « Innsbruck, ich muss dich lassen » (versioni vocale e strumentale) di H.Isaac

VIII – LA MUSICA STRUMENTALE NEI SECOLI XIII, XIV E XV
Composizioni monodiche:
Estampie – Ductia Il lamento di Tristano, con la Rotta

Composizioni per strumento a tastiera:
« Fundamentum pro cantu chorali » di W. de Nova Domo – Magnificat di C. Paumann

IX – LA MUSICA VOCALE SACRA CATTOLICA DEL SEC.XVI
Mottetto « Dies sanctificatus » (con i soggetti degli otto episodi) e Gloria e Benedictus della messa dallo stesso titolo di G.P. da Palestrina

Inno « Lucis creator optime » di T.L. da Victoria – Symphonia sacra « In ecclesiis» di G. Gabriei

Laudi polifoniche:
« Madre divina » di P. Quagliati – « Quando rimiro il ciel » di Anonimo – Dialogo di Cristo e della Samaritana di F. Soto

X – LA MUSICA VOCALE SACRA DELLE CHIESE RIFORMATE DEL SEC.XVI
In Germania:
Corali « Ein feste Burg » di M. Lutero – « Komm Gott » di Anonimo – « Vater unser » e « Aus tiefer Not » di J. Walter
Christ lag in Todesbanden »: corale e versioni polifoniche di C. L. Osiander, M. Le Maistre

In Francia:
Salmo ugonotto « Il faut que de tout mes esprits » di C. Goudimel

XI – LA MUSICA PROFANA IN ITALIA DEL SEC.XVI:
FROTTOLE,VILLANELLE,CANZONETTE,BALLETTI

Canto carnascialesco di Anonimo(Canto delle Rivenditore »)

Frottole:
« El grillo » (vocale) di J. d’Ascanio – « Acqua non è l’umor » (per voce e liuto; con facsimile della stampa) e « Che debbo far » (in tre versioni: originale per voci, intavolata per organo, intavolata per voce e liuto) di B. Tromboncino

Villanella « Io son ferito » di L. Marenzio – Canzonetta « Fa una canzone senza note nere » di O. Vecchi – Balletto La sirena di G.G. Gastoldi

XII – LA MUSICA VOCALE PROFANA IN ITALIA DEL SEC.XVI: IL MADRIGALE
« A la dolc’ombra » di C. de Rore (con diminuzioni) – « Cruda Amarilli » di L. Marenzio e di C. Monteverdi – Il lamento d’Arianna di C. Monteverdi – « Io tacerò » di Gesualdo da Venosa

I primi sei brani dei madrigale drammatico La saviezza giovenile di A. Banchieri

XIII – LA MUSICA VOCALE PROFANA DEL SEC.XVI IN FRANCIA
Chanson « Las, pauvre coeur » di C. Janequin – Vers mesuré « Quand le soleil » di C. Le Jeune

XIV – LA MUSICA STRUMENTALE DEL SEC.XVI: PER LIUTO
Ricercare La Bernardina di F. Spinaccino
Da una raccolta di G.M. da Crema: Ricercare ottavo, « Entre mes bras », Pass’e mezo e Saltarello a la bolognesa

Diferencias su « Guardame las vacas » di E. de Valderrabano

XV – LA MUSICA STRUMENTALE DEL SEC.XVI: PER ORGANO
Ricercare di A. Gabrieli – Canzone detta « La spiritata » di G. Gabrieli (con facsimile) – Toccata di L. Luzzaschi

XVI – LA MUSICA STRUMENTALE DEL SEC.XVI: PER CLAVICEMBALO
Gagliarda di G.M. Radino – Diferencias sul canto del Caballero di A. de Cabezon – Pavana e gagliarda « The Earle of Salisbury » e « Callino Casturame » di W. Byrd

NOTE E TRADUZIONI

Informazioni aggiuntive

Peso 0.300 kg


Prodotti esclusivi

Categoria speciale di prodotti